alessandro battaggia

29
RIPRODUZIONE, ANCHE PARZIALE, VIETATA SENZA ESPRESSA AUTORIZZAZIONE SCRITTA DELLA SVEMG L’assistenza al paziente con scompenso cardiaco cronico nelle cure primarie: il progetto Re.V.A.N. Sabato 24 Ottobre Villa Nievo Bonin Longare Montecchio RIPRODUZIONE, ANCHE PARZIALE, VIETATA SENZA ESPRESSA AUTORIZZAZIONE SCRITTA DELLA SVEMG Obiettivi e metodi del Progetto Re.V.A.N. Alessandro Battaggia MMG Verona

Upload: maxcarraro

Post on 27-Jul-2015

305 views

Category:

Health & Medicine


2 download

TRANSCRIPT

Page 1: Alessandro Battaggia

RIPR

ODU

ZIO

NE, A

NCHE

PAR

ZIAL

E, V

IETA

TA S

ENZA

ESP

RESS

A AU

TORI

ZZAZ

IONE

SCR

ITTA

DEL

LA S

VEM

G

L’assistenza al paziente con scompenso cardiaco cronico nelle cure primarie: il progetto Re.V.A.N.

Sabato 24 OttobreVilla Nievo Bonin Longare

Montecchio Precalcino

RIPR

ODU

ZIO

NE, A

NCHE

PAR

ZIAL

E, V

IETA

TA S

ENZA

ESP

RESS

A AU

TORI

ZZAZ

IONE

SCR

ITTA

DEL

LA S

VEM

G

Obiettivi e metodi delProgetto Re.V.A.N.

Alessandro BattaggiaMMG Verona

Page 2: Alessandro Battaggia

L’ASSISTENZA AL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO CRONICO

NELLE CURE PRIMARIE: IL PROGETTO Re.V.A.N.

RIPR

ODU

ZIO

NE, A

NCHE

PAR

ZIAL

E, V

IETA

TA S

ENZA

ESP

RESS

A AU

TORI

ZZAZ

IONE

SCR

ITTA

DEL

LA S

VEM

G

Sono stati coinvolti

• 116 MMG organizzati in 20

GAL (Gruppi Audit Locali)

• 155.617 Cittadini in carico ai

singoli medici

• 20 medici Facilitatori

Page 3: Alessandro Battaggia

L’ASSISTENZA AL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO CRONICO

NELLE CURE PRIMARIE: IL PROGETTO Re.V.A.N.

RIPR

ODU

ZIO

NE, A

NCHE

PAR

ZIAL

E, V

IETA

TA S

ENZA

ESP

RESS

A AU

TORI

ZZAZ

IONE

SCR

ITTA

DEL

LA S

VEM

G

20 Facilitatori • Animatori di Formazione Regionali/SIMG

• Uno per ogni ULSS

• Ognuno ha individuato 5-6 colleghi con una selezione informale basata sulla loro disponibilità

• Ciascuno ha svolto funzioni di coordinamento e di formazione nei confronti del proprio GAL

Page 4: Alessandro Battaggia

L’ASSISTENZA AL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO CRONICO

NELLE CURE PRIMARIE: IL PROGETTO Re.V.A.N.

RIPR

ODU

ZIO

NE, A

NCHE

PAR

ZIAL

E, V

IETA

TA S

ENZA

ESP

RESS

A AU

TORI

ZZAZ

IONE

SCR

ITTA

DEL

LA S

VEM

G

116 MMGRICERCATORI

• Maschi 73%• Età 52.5 (4.4)• N. assistiti: 1324.7 (330.5)• Specialità: 92.2%• Area di lavoro: 33% meno 10.000 abitanti 54% 10-50.000 abitanti 13% oltre 50.000 abitanti• Personale in studio :43% senza personale

38% segretaria 16% segretaria e infermiera 3% solo infermiera

• Ricercatore HS-THALES: 20%

Page 5: Alessandro Battaggia

L’ASSISTENZA AL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO CRONICO

NELLE CURE PRIMARIE: IL PROGETTO Re.V.A.N.

RIPR

ODU

ZIO

NE, A

NCHE

PAR

ZIAL

E, V

IETA

TA S

ENZA

ESP

RESS

A AU

TORI

ZZAZ

IONE

SCR

ITTA

DEL

LA S

VEM

G

software | Freq. Percent Cum.

------------+-----------------------------------

Eumed | 4 3.45 3.45

Iatros | 10 8.62 12.07

Medico2000 | 10 8.62 20.69

MilleWin | 88 75.86 96.55

Profim2000 | 3 2.59 99.14

SIMEBA | 1 0.86 100.00

------------+-----------------------------------

Total | 116 100.00

116 MMGRICERCATORI

• Maschi 73%• Età 52.5 (4.4)• N. assistiti: 1324.7 (330.5)• Specialità: 92.2%• Area di lavoro: 33% meno 10.000 abitanti 54% 10-50.000 abitanti 13% oltre 50.000 abitanti• Personale in studio :43% senza personale

38% segretaria 16% segretaria e

infermiera 3% solo infermiera

• Ricercatore HS-THALES: 20%

Page 6: Alessandro Battaggia

L’ASSISTENZA AL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO CRONICO

NELLE CURE PRIMARIE: IL PROGETTO Re.V.A.N.

RIPR

ODU

ZIO

NE, A

NCHE

PAR

ZIAL

E, V

IETA

TA S

ENZA

ESP

RESS

A AU

TORI

ZZAZ

IONE

SCR

ITTA

DEL

LA S

VEM

G

Perché abbiamo proposto un Audit Regionale sullo Scompenso Cardiaco

•E’ un’ area di particolare criticità assistenziale

• L’ analisi delle performance è facilitata dalla sua bassa prevalenza

• Consente di generare soluzioni assistenziali tarate sul nostro setting

• Consente di sperimentare modelli di formazione professionale alternativi

Page 7: Alessandro Battaggia

L’ASSISTENZA AL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO CRONICO

NELLE CURE PRIMARIE: IL PROGETTO Re.V.A.N.

RIPR

ODU

ZIO

NE, A

NCHE

PAR

ZIAL

E, V

IETA

TA S

ENZA

ESP

RESS

A AU

TORI

ZZAZ

IONE

SCR

ITTA

DEL

LA S

VEM

G

Lg SIGN 2007

1. STANDARD

Page 8: Alessandro Battaggia

L’ASSISTENZA AL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO CRONICO

NELLE CURE PRIMARIE: IL PROGETTO Re.V.A.N.

RIPR

ODU

ZIO

NE, A

NCHE

PAR

ZIAL

E, V

IETA

TA S

ENZA

ESP

RESS

A AU

TORI

ZZAZ

IONE

SCR

ITTA

DEL

LA S

VEM

G

www.progettoasco.it

LE LINEE GUIDA NON SONOTUTE UGUALI

Page 9: Alessandro Battaggia

L’ASSISTENZA AL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO CRONICO

NELLE CURE PRIMARIE: IL PROGETTO Re.V.A.N.

RIPR

ODU

ZIO

NE, A

NCHE

PAR

ZIAL

E, V

IETA

TA S

ENZA

ESP

RESS

A AU

TORI

ZZAZ

IONE

SCR

ITTA

DEL

LA S

VEM

G

SCORE AGREE

Area 1 – Obiettivi

Area 2 – Coinvolgimento delle parti

Area 3 – Rigore della elaborazione

Area 4 – Chiarezza

Area 5 – Applicabilità

Area 6 – Indipendenza editoriale

SIGN 2007SIGN 2007

100%

54%

81%

92%

33%

58%

Abbiamo valutato con lo Score AGREE (6 aree, 23 item) Le tre Linee Guida più utilizzate

www.agreecollaboration.org

ESC 2005ESC 2005

67%

21%

14%

38%

6%

8%

NICE 2003NICE 2003

100%

67%

71%

100%

78%

50%

Page 10: Alessandro Battaggia

L’ASSISTENZA AL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO CRONICO

NELLE CURE PRIMARIE: IL PROGETTO Re.V.A.N.

RIPR

ODU

ZIO

NE, A

NCHE

PAR

ZIAL

E, V

IETA

TA S

ENZA

ESP

RESS

A AU

TORI

ZZAZ

IONE

SCR

ITTA

DEL

LA S

VEM

G

IL RIGORE METODOLOGICO E’ UNA COSA SERIA

La mortalitàrisultava significativamente maggiorenella coorte diScompensati solo se la diagnosi era stata fatta con in criteri di Boston

Page 11: Alessandro Battaggia

L’ASSISTENZA AL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO CRONICO

NELLE CURE PRIMARIE: IL PROGETTO Re.V.A.N.

RIPR

ODU

ZIO

NE, A

NCHE

PAR

ZIAL

E, V

IETA

TA S

ENZA

ESP

RESS

A AU

TORI

ZZAZ

IONE

SCR

ITTA

DEL

LA S

VEM

G

1. Formazione dei facilitatori2. Identificazione dei pazienti 3. Raccolta dei dati (EXCEL)4. Analisi dei risultati baseline

2. VERIFICA STATUS QUO

1. STANDARD

Lg SIGN 2007

Page 12: Alessandro Battaggia

L’ASSISTENZA AL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO CRONICO

NELLE CURE PRIMARIE: IL PROGETTO Re.V.A.N.

RIPR

ODU

ZIO

NE, A

NCHE

PAR

ZIAL

E, V

IETA

TA S

ENZA

ESP

RESS

A AU

TORI

ZZAZ

IONE

SCR

ITTA

DEL

LA S

VEM

G

A. Abbiamo formato i medici facilitatori

1° SEMINARIO

17 novembre 2007FORMAZIONE ALL’ AUDIT

Page 13: Alessandro Battaggia

L’ASSISTENZA AL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO CRONICO

NELLE CURE PRIMARIE: IL PROGETTO Re.V.A.N.

RIPR

ODU

ZIO

NE, A

NCHE

PAR

ZIAL

E, V

IETA

TA S

ENZA

ESP

RESS

A AU

TORI

ZZAZ

IONE

SCR

ITTA

DEL

LA S

VEM

G

B. I medici hanno identificato i casi di scompenso

1905 PAZIENTI SCOMPENSATI

PRIMA QUERY:1213 pazienti codificati

ICD9 come scompensati

SECONDA QUERY:816 pazienti <probabilmente

scompensati>

SQL

Diagnosi: Clinica e/o Specialistica

Page 14: Alessandro Battaggia

L’ASSISTENZA AL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO CRONICO

NELLE CURE PRIMARIE: IL PROGETTO Re.V.A.N.

RIPR

ODU

ZIO

NE, A

NCHE

PAR

ZIAL

E, V

IETA

TA S

ENZA

ESP

RESS

A AU

TORI

ZZAZ

IONE

SCR

ITTA

DEL

LA S

VEM

G

C. I medici hanno raccolto i dati baseline su un foglio excel

Foglio EXCEL

Page 15: Alessandro Battaggia

L’ASSISTENZA AL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO CRONICO

NELLE CURE PRIMARIE: IL PROGETTO Re.V.A.N.

RIPR

ODU

ZIO

NE, A

NCHE

PAR

ZIAL

E, V

IETA

TA S

ENZA

ESP

RESS

A AU

TORI

ZZAZ

IONE

SCR

ITTA

DEL

LA S

VEM

G

Perché abbiamo scelto una scheda excel per la rilevazione dei dati di base?

• I software erano eterogenei

• Si è presunta diversità nell’ abilità di codifica (=registrare una diagnosi utilizzando i codici della classificazione internazionale ICD9)

• Molti medici utilizzano il software solo come strumento per compilare ricette, offrendo buone informazioni sulle proprie prescrizioni, ma pessime informazioni su diagnosi e follow-up della malattia

•Altre esperienze di audit hanno dimostrato spiccata eterogeneità nella abilità di input di dati

Page 16: Alessandro Battaggia

L’ASSISTENZA AL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO CRONICO

NELLE CURE PRIMARIE: IL PROGETTO Re.V.A.N.

RIPR

ODU

ZIO

NE, A

NCHE

PAR

ZIAL

E, V

IETA

TA S

ENZA

ESP

RESS

A AU

TORI

ZZAZ

IONE

SCR

ITTA

DEL

LA S

VEM

G

Perché abbiamo scelto una scheda excelper la rilevazione dei dati di base?

• I software erano eterogenei

• Si è presunta eterogeneità nell’ abilità di codifica (=registrare una diagnosi utilizzando i codici della classificazione internazionale ICD9)

• Molti medici utilizzano il software solo come strumento per compilare ricette, offrendo buone informazioni sulle proprie prescrizioni, ma pessime informazioni su diagnosi e follow-up della malattia

•Altre esperienze di audit hanno dimostrato spiccata eterogeneità nella abilità di input di dati

Esempio: se si scrivononumeri+testo in un campo numerico il programma statistico interpreta il dato come testo , rendendo impossibili eventuali elaborazioni matematiche

Page 17: Alessandro Battaggia

L’ASSISTENZA AL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO CRONICO

NELLE CURE PRIMARIE: IL PROGETTO Re.V.A.N.

RIPR

ODU

ZIO

NE, A

NCHE

PAR

ZIAL

E, V

IETA

TA S

ENZA

ESP

RESS

A AU

TORI

ZZAZ

IONE

SCR

ITTA

DEL

LA S

VEM

G

Page 18: Alessandro Battaggia

L’ASSISTENZA AL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO CRONICO

NELLE CURE PRIMARIE: IL PROGETTO Re.V.A.N.

RIPR

ODU

ZIO

NE, A

NCHE

PAR

ZIAL

E, V

IETA

TA S

ENZA

ESP

RESS

A AU

TORI

ZZAZ

IONE

SCR

ITTA

DEL

LA S

VEM

G

ulss | <50 50-64 65-75 >75 | Total-----------+--------------------------------------------+----------

01 | 2 2 22 52 | 78 02 | 4 17 33 89 | 143 04 | 0 6 17 67 | 90 05 | 2 11 38 55 | 106 06 | 0 4 29 67 | 100 07 | 2 8 23 78 | 111 08 | 0 5 11 40 | 56 09 | 2 11 37 92 | 142 10 | 2 10 34 75 | 121 12 | 6 7 20 46 | 79 13 | 2 8 23 71 | 104 14 | 0 7 25 64 | 96 15 | 0 6 11 27 | 44 16 | 1 9 21 105 | 136 17 | 4 6 20 66 | 96 18 | 1 9 10 40 | 60 19 | 2 4 11 60 | 77 20 | 0 8 19 72 | 99 21 | 0 9 34 60 | 103 22 | 0 8 17 39 | 64 -----------+--------------------------------------------+---------- Total | 30 155 455 1,265 | 1,905

CASISTICA INDIVIDUATA ALL’ INIZIO DEL CICLO

Page 19: Alessandro Battaggia

L’ASSISTENZA AL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO CRONICO

NELLE CURE PRIMARIE: IL PROGETTO Re.V.A.N.

RIPR

ODU

ZIO

NE, A

NCHE

PAR

ZIAL

E, V

IETA

TA S

ENZA

ESP

RESS

A AU

TORI

ZZAZ

IONE

SCR

ITTA

DEL

LA S

VEM

G

1. Primo Questionario2. Lavoro dei GAL

3. ANALISI BARRIERE

1. STANDARD

Lg SIGN 2007

1. Formazione dei facilitatori2. Identificazione dei pazienti 3. Raccolta dei dati (EXCEL)4. Analisi dei risultati baseline

2. VERIFICA STATUS QUO

Page 20: Alessandro Battaggia

L’ASSISTENZA AL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO CRONICO

NELLE CURE PRIMARIE: IL PROGETTO Re.V.A.N.

RIPR

ODU

ZIO

NE, A

NCHE

PAR

ZIAL

E, V

IETA

TA S

ENZA

ESP

RESS

A AU

TORI

ZZAZ

IONE

SCR

ITTA

DEL

LA S

VEM

G

Analisi delle barriere e delle criticità: attraverso un primo questionario strutturato ad hoc

Hanno risposto 91/116 medici

Page 21: Alessandro Battaggia

L’ASSISTENZA AL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO CRONICO

NELLE CURE PRIMARIE: IL PROGETTO Re.V.A.N.

RIPR

ODU

ZIO

NE, A

NCHE

PAR

ZIAL

E, V

IETA

TA S

ENZA

ESP

RESS

A AU

TORI

ZZAZ

IONE

SCR

ITTA

DEL

LA S

VEM

G

5 Eventi per ogni GAL

4. PROGRAMMAZIONE

Assistenza SVEMG

5. IMPLEMENTAZIONE

1. STANDARD

Lg SIGN 2007

1. Formazione dei facilitatori2. Identificazione dei pazienti 3. Raccolta dei dati (EXCEL)4. Analisi dei risultati baseline

2. VERIFICA STATUS QUO

1. Primo Questionario2. Lavoro dei GAL

3. ANALISI BARRIERE

Page 22: Alessandro Battaggia

L’ASSISTENZA AL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO CRONICO

NELLE CURE PRIMARIE: IL PROGETTO Re.V.A.N.

RIPR

ODU

ZIO

NE, A

NCHE

PAR

ZIAL

E, V

IETA

TA S

ENZA

ESP

RESS

A AU

TORI

ZZAZ

IONE

SCR

ITTA

DEL

LA S

VEM

G

Seconda fase della formazione dei facilitatori e formazione dei MMG

GAL1

GAL..GAL2GAL3

1. DISCUSSIONE RISULTATI BASELINE2. ANALISI DELLE BARRIERE3. PROGRAMMAZIONE INTERVENTI

2° SEMINARIO 11 ottobre 2008

Implementazione(5 eventi per ogni GAL)

CENTO EVENTI FORMATIVI PERIFERICI COMPLESSIVI

Page 23: Alessandro Battaggia

L’ASSISTENZA AL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO CRONICO

NELLE CURE PRIMARIE: IL PROGETTO Re.V.A.N.

RIPR

ODU

ZIO

NE, A

NCHE

PAR

ZIAL

E, V

IETA

TA S

ENZA

ESP

RESS

A AU

TORI

ZZAZ

IONE

SCR

ITTA

DEL

LA S

VEM

G

5 eventi periferici per ogni GAL (realizzati in circa un anno):

1- Formazione all’ audit

2- Estrazioni SQL

3- Diagnosi

4- Terapia

5- Follow-up

CENTO EVENTI FORMATIVI PERIFERICI COMPLESSIVI

Page 24: Alessandro Battaggia

L’ASSISTENZA AL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO CRONICO

NELLE CURE PRIMARIE: IL PROGETTO Re.V.A.N.

RIPR

ODU

ZIO

NE, A

NCHE

PAR

ZIAL

E, V

IETA

TA S

ENZA

ESP

RESS

A AU

TORI

ZZAZ

IONE

SCR

ITTA

DEL

LA S

VEM

G A) MATERIALE PER IL MEDICO FACILITATORE DEL GAL

• Slides

Per ciascuno dei 5 eventi e per ciascuno dei 20 gal:

B) MATERIALE PER I MEDICI RICERCATORI

•Materiale bibliografico di approfondimento

•Tool per il management

Page 25: Alessandro Battaggia

L’ASSISTENZA AL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO CRONICO

NELLE CURE PRIMARIE: IL PROGETTO Re.V.A.N.

RIPR

ODU

ZIO

NE, A

NCHE

PAR

ZIAL

E, V

IETA

TA S

ENZA

ESP

RESS

A AU

TORI

ZZAZ

IONE

SCR

ITTA

DEL

LA S

VEM

G

Per ciascuno dei 5 eventi e per ciascuno dei 20 gal:

Fornire informazioni generali su ciascun incontro GAL

Costruzione di slides per i vari incontri

Supporto informatico per le varie estrazioni

Richiami per sollecitare le estrazioni individuali

ASSISTENZA SVEMG IN TEMPO REALE(Stefano Caldon)!

Page 26: Alessandro Battaggia

L’ASSISTENZA AL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO CRONICO

NELLE CURE PRIMARIE: IL PROGETTO Re.V.A.N.

RIPR

ODU

ZIO

NE, A

NCHE

PAR

ZIAL

E, V

IETA

TA S

ENZA

ESP

RESS

A AU

TORI

ZZAZ

IONE

SCR

ITTA

DEL

LA S

VEM

G

Assistenza SVEMG

5 Eventi per ogni GAL

1. Primo Questionario2. Lavoro dei GAL

1. Estrazione finale (SQL)2. Analisi dei risultati3. Secondo Questionario

3. ANALISI BARRIERE

4. PROGRAMMAZIONE

5. IMPLEMENTAZIONE

5. VALUTAZIONE 1. STANDARD

Lg SIGN 2007

1. Formazione dei facilitatori2. Identificazione dei pazienti 3. Raccolta dei dati (EXCEL)4. Analisi dei risultati baseline

2. VERIFICA STATUS QUO2. VERIFICA STATUS QUO

Page 27: Alessandro Battaggia

L’ASSISTENZA AL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO CRONICO

NELLE CURE PRIMARIE: IL PROGETTO Re.V.A.N.

RIPR

ODU

ZIO

NE, A

NCHE

PAR

ZIAL

E, V

IETA

TA S

ENZA

ESP

RESS

A AU

TORI

ZZAZ

IONE

SCR

ITTA

DEL

LA S

VEM

G

Millewin !Eumed !

Iatros !

Medico 2000 !

Profim 2000 !Simeba !

L’ ESTRAZIONE FINALE È STATA DURISSIMA!

Page 28: Alessandro Battaggia

L’ASSISTENZA AL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO CRONICO

NELLE CURE PRIMARIE: IL PROGETTO Re.V.A.N.

RIPR

ODU

ZIO

NE, A

NCHE

PAR

ZIAL

E, V

IETA

TA S

ENZA

ESP

RESS

A AU

TORI

ZZAZ

IONE

SCR

ITTA

DEL

LA S

VEM

G

| classi_di_età casistica | 0-49 50-64 65-74 >=75 | Total-------------+--------------------------------------------+---------- ulss 1 | 1 2 13 51 | 67 ulss 2 | 1 5 18 39 | 63 ulss 4 | 0 8 15 58 | 81 ulss 5 | 1 10 30 72 | 113 ulss 6 | 0 1 11 39 | 51 ulss 7 | 1 6 15 64 | 86 ulss 8 | 0 3 4 36 | 43 ulss 9 | 2 11 30 56 | 99 ulss 10 | 0 8 12 62 | 82 ulss 12 | 1 8 10 37 | 56 ulss 13 | 1 5 11 43 | 60 ulss 14 | 1 7 18 58 | 84 ulss 15 | 0 5 10 16 | 31 ulss 16 | 2 9 15 84 | 110 ulss 17 | 3 8 14 64 | 89 ulss 18 | 0 7 1 25 | 33 ulss 19 | 3 5 15 54 | 77 ulss 20 | 0 5 12 53 | 70 ulss 21 | 3 8 20 59 | 90 ulss 22 | 0 9 10 35 | 54 facilitatori | 3 19 63 275 | 360 -------------+--------------------------------------------+---------- Total | 23 149 347 1,280 | 1,799

CASISTICA INDIVIDUATA ALLA FINE DEL CICLO

Page 29: Alessandro Battaggia

L’ASSISTENZA AL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO CRONICO

NELLE CURE PRIMARIE: IL PROGETTO Re.V.A.N.

RIPR

ODU

ZIO

NE, A

NCHE

PAR

ZIAL

E, V

IETA

TA S

ENZA

ESP

RESS

A AU

TORI

ZZAZ

IONE

SCR

ITTA

DEL

LA S

VEM

G

CONCLUSIONI• La raccolta di informazioni avrebbe potuto essere più agile in presenza di stili omogenei di

codifica e di input dei dati da parte dei medici

• Tutto il processo è stato completato tra l’ autunno del 2007 e l’ autunno del 2009

• La partecipazione dei medici è stata comunque molto alta (solo 4 drop-outers su 116 aderenti al progetto)

• L’ esperienza ha consentito di reclutare un numero molto elevato di pazienti scompensati

• I miglioramenti di aspetti importanti di performance registrati alla fine del ciclo (oggetto delle relazioni che mi seguiranno) dimostrano che l’ audit rappresenta un potente strumento

– per implementare processi di qualità – per formare i professionisti al management di patologie ad alta rilevanza sociosanitaria – per individuare soluzioni assistenziali tarate sul nostro setting