,6 7 ,7 8 7 2 ' ,6 7 5 8 = ,2 1 ( 6 8 3 ( 5 ,2 5 ( $ 0 2 7 7 sala bar... · conoscere i punti...
Post on 15-Feb-2019
214 views
Embed Size (px)
TRANSCRIPT
ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI
ISTITUTO PROFESSIONALE DI ENOGASTRONOMIA E OSPITALITA ALBERGHIERA
CON I PERCORSI: ACCOGLIENZA TURISTICA, CUCINA, SALA-BAR
ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO
Sede Amministrativa: Via Gastinelli 1/B 42123 Reggio Emilia tel +390522383162 +390522284480 +390522383201 fax +390522383205
Sede Via Cialdini 3 42121 Reggio Emilia - tel +390522440358 +390522453519 fax +390522455607 C.F. 80012710358 e-mail: mottire@tin.it www.motti.it
Quadro riassuntivo delle unit di apprendimento
Unit di Apprendimento II Livello II Periodo
N TITOLO Competenza da acquisire* Ore in presenza
Ore a distanza
Totale ore
1 La sicurezza alimentare
Conoscere i punti chiave del piano di autocontrollo, i punti critici e le azioni correttive da intraprendere per lavorare in modo igienicamente corretto. Essere in grado di applicare le regole igieniche per ambiente, attrezzature e nella pratica professionale. Essere in grado di valutare come e quando applicare le norme HACCP.
4 0 4
2 LItalia del vino Presentare un vino e le sue caratteristiche organolettiche; saperlo collocare nella nuova piramide qualitativa in base alletichetta.
6 0 6
3 I vini speciali
Conoscere le caratteristiche, le tipologie e i metodi di produzione dei vini aromatizzati, liquorosi e passiti e saperli utilizzare e servire nelle diverse circostanze. Conoscere le varie tecniche di spumantizzazione.
4 0 4
4 Il servizio delle bevande a tavola
Saper evidenziare pregi, eventuali difetti e le curiosit di una bevanda. Conoscere la quantit corretta da somministrare delle bevande e saperle consigliare in abbinamento ai piatti. Conoscere e saper effettuare il servizi delle bevande in modo corretto , secondo il momento della giornata.
10 0 10
5 La degustazione
Saper valutare le caratteristiche organolettiche di un vino; essere in grado di degustarlo usando i termini oggettivi della scheda AIS. Saper valutare limportanza del vino nellalimentazione e calcolare lo sviluppo energetico del vino.
10 0 10
6 Gli abbinamenti enogastronomici
Saper scegliere il corretto abbinamento da proporre secondo le differenti esigenze.
10 0 10
Individuare correttamente le sensazioni nel cibo e nel vino in modo da ottenere il giusto equilibrio. Saper compilare correttamente la scheda grafica di AIS
7 Particolari servizi in sala
Essere in grado di descrivere al cliente le caratteristiche dei luxury food ed essere in grado di preparare le corrette mise en place particolari.
10 0 10
8 Il mondo della ristorazione
Saper classificare gli esercizi ristorativi e saper individuare i requisiti necessari per avviare unattivit ristorativa.
8 0 8
TOTALE DELLE ORE*** 62 0 62 * Indicare la competenza riportata nella prima riga della Sezione A **Il totale delle ore di fruizione a distanza , di regola, pari a non pi del 20 per cento del corrispondente monte ore complessivo *** Il totale delle ore deve essere pari al monte ore complessivo dei rispettivi percorsi; vale a dire: 400 ore per i percorsi primo livello primo periodo didattico; 825 ore per i percorsi primo livello secondo periodo didattico; 200 ore per i percorsi di Alfabetizzazione e apprendimento della lingua italiana (livello A2, comprensivo dellA1; ); 1518 ore per i percorsi di secondo livello primo periodo didattico.
Durante lanno scolastico gli alunni di I livello saranno impegnati nella preparazione pratica dellesame di qualifica IeFP
ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE
A. MOTTI
ISTITUTO PROFESSIONALE DI ENOGASTRONOMIA E OSPITALITA ALBERGHIERA CON I PERCORSI: ACCOGLIENZA TURISTICA, CUCINA, SALA-BAR
ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO
Sede Amministrativa: Via Gastinelli 1/B 42123 Reggio Emilia tel +390522383162 +390522284480 +390522383201 fax +390522383205
Sede Via Cialdini 3 42121 Reggio Emilia - tel +390522440358 +390522453519 fax +390522455607 C.F. 80012710358 e-mail: mottire@tin.it www.motti.it
Progettazione per unit di apprendimento Percorso di istruzione di terzo periodo didattico
Unit di apprendimento Laboratorio dei servizi enogastronomici: settore sala bar
UDA 1: LA SICUREZZA ALIMENTARE
COMPETENZA DA ACQUISIRE
Conoscere i punti chiave del piano di autocontrollo, i punti critici e le azioni correttive da intraprendere per lavorare in modo igienicamente corretto. Essere in grado di applicare le regole igieniche per ambiente, attrezzature e nella pratica professionale. Essere in grado di valutare come e quando applicare le norme HACCP.
Ore in presenza 4
Ore a distanza 0
Totale ore 4
ABILIT
Lo studente in grado di applicare le norme di sicurezza stabilite dalla normativa; sa operare secondo i criteri igienico-sanitari e di sicurezza; sa applicare la prassi igienica in modo corretto e sa indossare la divisa di lavoro come biglietto da visita del locale.
CONOSCENZE Lo studente conosce i principi fondamentali del sistema HACCP; le norme igieniche relative agli alimenti, alle attrezzature e agli operatori; le principali regole per una buona igiene personale nella pratica professionale.
PREREQUISITI NECESSARI
Concetto di igiene personale, degli alimenti e degli ambienti di lavoro. Concetti di contaminazione ambientale e crociata degli alimenti. Saper lavorare con le corrette norme igieniche.
ATTIVIT DIDATTICHE E STRUMENTI CONSIGLIATI
Materiale proposto dallinsegnante e libro di testo adottato. Lezione frontale e in laboratorio per simulazione critical control points.
TIPOLOGIE DI VERIFICA E
VALUTAZIONE Produzione di un test con valutazione
* Indicare una delle seguenti tipologie di percorso: 1) Primo livello primo periodo didattico 2) Primo livello secondo periodo didattico 3) Secondo livello secondo periodo didattico 4) Alfabetizzazione e apprendimento della lingua italiana (livello A2, comprensivo dellA1)** ** La progettazione delle UDA deve complessivamente comprendere tutte le competenze , abilit e conoscenze in esito a ciascuno dei percorsi di istruzione, fermo restando larticolazione del monte ore complessivo. ***Indicare la competenza individuandola tra quelle contenute negli allegati A1 ( percorsi di Primo livello primo periodo didattico); A3( Percorsi di Primo livello secondo periodo didattico); B1 e B2 ( percorsi di Alfabetizzazione e apprendimento della lingua italiana (livello A2, comprensivo dellA1). Per le competenze dei percorsi di secondo livello primo periodo didattico si fa riferimento rispettivamente alla Direttiva 57/2010 (istituti tecnici); Direttiva 65/2010 (Istituti professionali); D.I. 211/2010, allegato B (Liceo artistico).
mailto:mottire@tin.ithttp://www.motti.it/
ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE
A. MOTTI
ISTITUTO PROFESSIONALE DI ENOGASTRONOMIA E OSPITALITA ALBERGHIERA CON I PERCORSI: ACCOGLIENZA TURISTICA, CUCINA, SALA-BAR
ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO
Sede Amministrativa: Via Gastinelli 1/B 42123 Reggio Emilia tel +390522383162 +390522284480 +390522383201 fax +390522383205
Sede Via Cialdini 3 42121 Reggio Emilia - tel +390522440358 +390522453519 fax +390522455607 C.F. 80012710358 e-mail: mottire@tin.it www.motti.it
Progettazione per unit di apprendimento Percorso di istruzione di terzo periodo didattico
Unit di apprendimento Laboratorio dei servizi enogastronomici: settore sala bar
UDA 2 : LITALIA DEL VINO
COMPETENZA DA ACQUISIRE
Presentare un vino e le sue caratteristiche organolettiche; saperlo collocare nella nuova piramide qualitativa in base alletichetta.
Ore in presenza 6
Ore a distanza 0
Totale ore 6
ABILIT
Saper collocare il vino nella regione dorigine e saper consigliare i vini di tutto il territorio nazionale. Saper indicare i vitigni utilizzati per ogni tipo di vino. Saper leggere unetichetta.
CONOSCENZE Conoscere lenografia nazionale e la storia vitinvinicola di ogni regione. Conoscere la suddivisione della denominazione dorigine e le diciture riportate in etichetta.
PREREQUISITI NECESSARI
Cenni di enografia
ATTIVIT DIDATTICHE E STRUMENTI CONSIGLIATI
Libro di testo. Materiale di supporto fornito dalla docente.
TIPOLOGIE DI VERIFICA E
VALUTAZIONE Test a risposta mista semi-strutturato.
* Indicare una delle seguenti tipologie di percorso: 1) Primo livello primo periodo didattico 2) Primo livello secondo periodo didattico 3) Secondo livello secondo periodo didattico 4) Alfabetizzazione e apprendimento della lingua italiana (livello A2, comprensivo dellA1)** ** La progettazione delle UDA deve complessivamente comprendere tutte le competenze , abilit e conoscenze in esito a ciascuno dei percorsi di istruzione, fermo restando larticolazione del monte ore complessivo. ***Indicare la competenza individuandola tra quelle contenute negli allegati A1 ( percorsi di Primo livello primo periodo didattico); A3( Percorsi di Primo livello secondo periodo didattico); B1 e B2 ( percorsi di Alfabetizzazione e apprendimento della lingua italiana (livello A2, comprensivo dellA1). Per le competenze dei percorsi di secondo livello primo periodo didattico si fa riferime