10 [buick roadmaster 1949]

Upload: florentin-vornicelu

Post on 14-Oct-2015

19 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

  • IRCS COLLEZIONABILI S.p.A.

    Direttore Generalel-cuR,c Corvri\r

    Direttore Editoriale Hobby e Tempo liberoAr'run MeRte GopproN

    Art DirectorCrsnRr Benorur

    Progetto a cura diLruon KLuurrrLo (redazione)

    ALoo MrrunRr (redazione)PnoLo Srcuunnn (product managerJ

    PeoLo CerrLLr [grafico)Consulenza al progettoLucnr'to Luccsrnr

    Realizzazione editorialeMEDTASPEED s.R.L.

    ResponsabileLuca GrandoriRedazioneSrurniro Mnscror'rrTestiGr Tnr s.r.s.

    Progetto graficoGesRrtrt BnrNr s.e.s.ll lustrazioniMrornspreo s.R.L., Gr Tnr s.A.s., Alberto lpsilanti,Silvana Ghioni, uffici stampa: Chrysler, Ford,General Motors, Firestone, Good-Year, Exxon,Texaco, Mobil, Giuseppe Pisacane.

    Pubblicazione periodica quattordicinale. Esce ilsabato. Anno I - n'10 - Registrazione N. 548 indata 14 ottobre 2002 presso il Tribunale di Milano

    lscrizione al R0C richiestaDirettore Responsabile:Grnurt VnLLnRor

    O 2003 RCS Collezionabili S.p.A., MilanoDiffusione: RCS Collezionabili S.p.A.via Mecenate, 91 - 20138 MilanoDistribuzione per l'ltalia: RCS Diffusione S.p.A.,via Rizzoli, 2 - 20132 Milano

    Stampato nell'anno 2003 pressoDecibel Trading S.r.l. - Lalnate (Ml)

    Per richiedere gli arretrati:gli anetrati delle pubblicazioni sono disponibili perun anno dalla data di completamento dell'opera(salvo esaurimento) e possono essere richiesti:. direttamente al suo edicolante. scrivendo al nostro Ufficio Anetrati all'indirizo:FABBRI EDITORI - UFFICIO ARRETRATIvia Mecenate, 91

    - 20138 Milano

    . telefonando al numero 02.62.00.95.1 5Ricweri direttamente a casa sua in contrassegno lecopie richieste senza alcun sovrapprezo, pagando inpir) solo il contributo alle spese di spedizione che i di:o

    1.80 se ha richiesto una o due copie.

    2.50 se ha richiesto piir di due copie

    Per richiedere informazioni su un abbona-mento in corso pud telefonare dal lunedi alvenerdi dalle ore 8,30 alle ore 18,30 al nu-mero 02.62.00.95.14

    visitateci suWWW.EDICOIAFABBRT.iT

    NTf fiil? ffi"JTf-ruf WJ filll?rN tlllD ffilE illfl tllll " qlDllllp llllE tllll}NAuto americane da collezione d la prima grande opera a fascicolidedicata alle piir belle automobili made in USA. Allegato a ogninumero un modello di metallo in scala 1:43. Ogni fascicolo isuddiviso nelle seguenti sezioni:

    .2 lt1 C! !9!!22!9ft?f

    Oueste pagine illustrano I'automobile protagonista, riprodotta nelmodello allegato: ospitano una breve scheda d'identiti crn notetecniche e tante altre informazioni sul veicolo e la sua epoca.

    rtf-? fl r /-f-u a,(! ,ya;l ef !!re

    Ouesta sezione racconta I'aspetto pitr spettacolare del mondo del-le auto: un affascinante viaggio nell'american way of life tra ifilm, le canzoni, le pubbliciti che hanno contribuito a creare ilmito delle auto americane.

    z?;tutiiorr\J C[. (E la sezione dedicata all'inconfondibile design delle auto america-ne degli anni d'oro. Forme, materiali e scelte stilistiche divenutepietre miliari nell'industrial design mondiale.

    -4, r I .1. lt,Z\gg

  • i.=il==#

    l[P IIDA mN\N^NNffi IIE fffi? e.1nrIniffill'ti rri",-

    -

    t.{ r: pfi g i-"r *r.'f't*, ill Lt gr:t.i: r'i"l n ef;t"[:#fr ,-, :-:i:hiig, fU il*t'"il+3rul#rit=:_: !i: Af'n*f-iCn. ,:+lltr Stf-,Fldfi" ** CiVel,:--:i:

    =itfi i_-:n*ELr-:iEil;:l',,

    .

    II frontale imponenEdella Buick'49E rtmastp uno

    dei simfuli pii famosie riconoscibili della

    produzione americanad'automohili

    nel dopoguema.

    -ifiA i,ra:rr=. nrr-!_ -j';{fl iil-'-

    -!t".o for^se in molti a ri-::^dare il film Bain Man'.L'uomo della pioggia -198A nel quale, oltre allastupenda interpnetazione:r Dustin Hoffman, affian-cato da un valido TomCnuise, il ruolo di tenzapr"otagonista era stato af-fidato alla Buick Foadma-sten conventibile gialla, an-

    '.-r p*r *n|Ieai*nisfi tr':l"-.:'::'.::-i:.

    no di pr-oduzione 1949,passata alla storia dell'au-tomobilismo americanocome una delle vet[une piDeleganti e significative deldopoguerra. Fin dalla suacompansa, la Buick enasempre stata una mancafuoni del comune nel setbo-re: la sua meccanica opu-lenta e silenziosa, lo stile

    un po' ostentato ma sem-pne attra.ente delle suecarnozzene avevano con-quistato negli anni unaclientela qualificata, pen lopiu composta di pnofessio-nisLi. Lo slogan della man-ca che necitava "Valvole intesta, in testa nel valone"rispecchiava esattamenteil livello di gnadimento

    espresso dal pubblico neiconfronti di quelle grandiautomobili dall'incedenemaestoso.All'interno della GenenalMotors la manca si enasolidamente insediata alsecondo posto nella gna-duatonia delle auto piupnestigiose, subito dietnola Cadillac. Negli anni

    109

    i-]r*strl

    CI

  • 'l

    ta;frql

    Guaranta la Buick conqui-sto sul mencato il quartoposto, subito a nidosso deltrio Chevrolet-Fond-Ply-mouth, le manche piu popelari e diffuse, e questo nGnostante ll prezo di listinodi una Roadmasten fossepiu che doppio nispetLo aquello di una Chevnolet Fle+tline o di una Ford Deluxe.

    +-. i'.r+"E+iiTie;# 4dler.pd=Sulla Buick, Har-ley Earl egli stilisti dell'Ant & Color'Studio si enano cimentati

    nel 194O -== ::ando lashow-can Y--:

    -na 2 po-sti apenta,

    --== 3 affuso-lata, che ,s: -: diretta-mente i moc=

    - senie del

    '42, i quali. ::- :ochi masapienti agg :--

    =nenti sti-listici, ebber: =,:cesso fi-

    no altenmine := 1948.ll ninnovame-:- Jel dopo-guerra annivc ,- po' tandirispetto alle

    = --e fabbri-che della Ge-=-=l Motorse anche ner ::-fronti deiconcorrent modello'49, lungams-:e atteso,

    ::. iariijt'lil]! i. {:r';i:i!.ji.::::'li tillt i;ii i::::: f;.,:i:il:=i t"t:i:,,r-f t :

    r li .;,;ri:,.. ;;i1,- ; .:, :i :.ii : ii:it1::x ri.1:- 1:j, :

    ilx:i1i:::i:l arri:

    -rr{:

    ]it:I:.:

    t

  • auto amenica". 4#

    Li

    appa.ve subito : ^=:esti-nato al successc

    = 3uick

    Specral, le Supe^ ^-3 so-prattutto le Roa:

    - aster

    erano basse e -^ghe,

    con una fiancata 3 pon-toor- molto arn- : - osa,nella quale si in-estavacon eleganza il pa.afangopostenione; molto originaliapparvero gli sfiat d'ar-iacincolani sulla fiancata al-l'altezza del cofano [tnesulla Special e sulla Supe4quattno sulla Roadma-ster'1, che divennero inbnevissimo tempo uno de-gli elementi distintivi dellamanca. ll cofano, alto eimponente nispetto ai

    li7**

    gnandi pnoietbot'i, pnesen-tava un fnontale con unalanga calandna a sviluppoor-izzontale, percorsa daun gnan numeno di "denti"nicunvi cnomati che evoca-vano potenza esubenantee pnestazioni da gnandestradista. Nel '49 esondianche la vensione Rivier.a,ciod l'har d-top a 2 pontesenza montante centnale,che quell'anno companve

    anche sulla Cadillac de Vil-le e sulla Oldsmobile Holy-day, conquistando un suc-cesso commerciale di sot-pnendenti pnoponzioni.

    lii.'ii :t..l,i,,l ;ii+iitr :::, :: - 1; : r:', r::' i-ii i ::rAnche se non in linea con gliultimi orientamenti della tec-nica motoristrca, la mecc+nica della Buick'49 ena dipnim'ordine, penfezionata enesa affidabile da anni di

    ononato servizio; il motonel'8 cilindni in linea Fineball avalvole in testa, venne pnoposto in tre differentj vensieni: 4,1 litni [110 CVJ pen laserie Special, 4,3 lhri [120CVJ per la senie Supen e 5,2lrtri [15O CV] pen la Roadmasber; a questi propulsori,ricchi di coppia motrice, el+stici e silenziosi, fu accop-piata la tnasmissione auto-matica Dynaflow a due

    Z- 'r'l:-iF"'E-

    K_D

    \"

    111

  • La Buick lqncid i suoi modelli '49 con uno compognopubbliciforio volto o convincerei potenzioli clientichele sue mocchine erono l'ocquisto piir giustofro le grondi outomobili del momentoeloserie '70 Roodmoster, collocoto olverticedello gommo, roppresenfd la mossimo espressionedi quegli orgomenti di vendito. Allestito sullostesso posso dello Codilloc serie 62 (126 pollici,pori o oltre 3,20 metri), lo Roodmoster ero ineffetli uno delle piir imponenti e pesonti vettureof f erte oll'epoco sul mercofo. Lo serie'7Ofu l'unico Buick o entrare in produzione conben cinquediverse versioni di carrozzeria ''lo berlino 4 porle (nel t949 se ne $ iconsegncrono 55.242 unitd), lo "sedonetfe", (berlino o2porte con codo fast-bock(18.537 unitd), lo convertibile (8.244),il coup6 Riviero 2 porte hord-top (4.343)e lo stotion-wagon a 4 porte (653 unitd),per un totole di oltre 87.000 vetture.

    napporti, all'epoca consr-denata la migliore sul men-cato pen prestazioni e dol-cezza di funzionamento. Al-Ia sommitir della gammaBuick la Foadmasten con-vertibile fu una delle vetbu-ne piu appnezzate ed ambi-

    te, ben costruita sur$" ... un telaio a longhero-

    i#.,;,.:: --e* ni con un lungo Pas-

    so di 3.207 mm e! con canreggiate di. 1.5OO-1.52O mm

    Le sue dimensionior. esterne enano mol-

    to genenose Iun-ghezza 5.321 mme larghezza 2.O32

    mml e il suo peso cospi-cuo [quasi 2 tonnellateJ,ma le fonme della carroz-zenia enano leggene e bendiluite, con la francata pno-tetba da una sotbile moda-natuna dinitta di metallocromato oppune, a scelta

    del cliente, perconsada un pnofilo cur-vili-neo che pnendeva lemosse dal parafangoanterione per scende-

    Dovid DumborBuick, cosirutloredi impiontiidroulici, intuinel 1903che il noscentefenomeno del corrosenzo covolliovrebbe potutoincontrore forturc.Costrui nel girodi pochi mesi unodi quegli stroniveicoli semoventiusondo un motoreo 2 cilindricontroppostie uno trosmissioneq coteno.L iniziotivo incontrdun certo successoe il novellocostruttore opr)lo suo fqbbrica oFlint. nel Michigon,

    dove prosperd finool 1908, onno in cuientrd come uno deimembri fondotorinelloGeneralMotorsCorporotion.r-c wiluppotecnico dello3uick progredircpidomentez gidnel l9l4f u lonciqto lo primovetturo con motoreo 6 cilindri. Nel1930|e Buickvenivono offertesul mercoto conmotoridi 4,2litri(80,5 CV) e di 5,4litri(99 CV).Nel 1928 si preselo decisionedi possore oi motcrio 8 cilindri in linea,che corsentirono,nonostontei rovescidell'industriodi seftore inseguito ol crollodiWallstreet, "-.

    I--

    Ft.

    112

  • bPeE-OCNO

    e-H EumF-$:m:4PErcld.*-*FdElnE*XSdQt!EE*+ft#ExifP5I"3SsEsf;$ g** *#gc**H#*'"

    'iJ.Efr i:5tie-S'9= L 5lisEgqJ ff.fi

    '"lge*Lk"tr*5*ilJ3LqEffa0ffi-,fr:.l"s sfr$*-r. F Smlil g +*JJti-sr1,ll 4J ts FSefi-rg.gE"rEl[EUtrt!*E+lfCH-H

    qil6[F"43 "E fr ': ,,8'#milnd

    lFl{rr\

    L

    ooEo!n-

    ao

    oG

    aLJaoO

    -

    :: -

    -

    j vJ\ .= tu ^---:!_Q CJ .- f l(rL-otctoco:t-c)--rn 0)CN Ll

    -: O-LU O-> oS'

    =I EE erJXk:.o - o)i'Ei 5 s'rsJtE; e EE-6

    LO =

    F Ei O OiO l-

    r { eE $ $gt i * * t $ gE$gsgs eig

    lEiis *E g c E E Ee gaEliE gEEo, .-

    iisE $ E gE Essg $F E r FE + H F g

    .t-o)g+t/):cl=sE

    gsagE

    $ Eg E$egs EEEE e * i i

    E ieg* $ : g EEEFsr e *E EeF

    =

    I s$;85 EE;;H g# Er ftEI HEEEfi;ii:'n s3 F ;H s sEfi $EE;;*; ggs+:e !; ;iI fi 3gfl*gfiEE;i Ff:IEE

    tt,

    L

  • auto amenicane44ddEdidrehrcgfuionedrla &r*dorporlre nsgh;nedoci,ceocids+errebSniglioorurieCt45 h'n/h).l-seie40del1934erumosso&ur 8 cilindridi3E litri(90 cY)edovamenod L000 dollori;dafircdq.eJlmh prodzionerqgfnsele78.ffi0unitd,che dilenrprooltne centomilord 1935enTgirrseroI rcofdrd 1939 con&.ffivetrture.lr rqirri ditoleiEoessonn

    funcrpstfstodoaltrtri'e qliorguirw*5,moho efficietrfiesff'ffi.rndrheoldesigCdocon"oME.che nejhsecmdometd degli oniTrentovi&ossurgprelq Buickd rulodicopco.phnei nuovr'orientansrh-stilisticidella vetfr-noomericcr-L'aftruerfe ltueodeirrlofrofiii,cosr'lugnerustretmto, &ileBuick'37,'38e'39, il brpcoforp gnigrqtoeilWdrr'zra sparti\fitomolto acenfr.rrto

    divenrcl.oconnotatiirconfondibilidellq morcoese4,lE.rotloun'epocadi grondeinnovozioneestetica. lrlel194O la morcasi presentd con66 diversimodelliinsei differentis?f,ie,festryi|lo produzionedi4 milionidi vetturedoll'iniziodelfoftivitde totolizzd283.2O4 unitdconsegndte oiclienti; cifru chenel1941,gmndol'Europo ero gidin grerru dodue anni, toccdi377428esemplari.Do questi numeridiproduzionelo Buick rimose

    per lurgo tanpolontom neglionnideldopogrerrn,rcuPercndosoltonto re;lt949gucndo, perlo prima volto doolloru, loncid umgommo dimodellicompletomenterinnovoto.

    l{- F;i-fk1La Hui*-fu. 9t'.r;trlma***r' '4* div+r"in* p*;:*':iarei* livel{* nr*:rrii*le quarant'+nlli de:pu i r,i,rr-:[atrr:i# s#i 1ii*x's'tr,$, q*a:rd* fig*r"o cne-nepr"6tsE:g{:r;14Erix ne-"i 19,fiS nel filra #arh ilrlal?,

    i*agi*tralrnenteintrF{'stertE! ris EutseinF{offFflerrl e da Tcr*erurise, t1*i ralFfigur*tinelIa inc*mriin*deEia pell[e*lae in lrn tf,tugrarfi$rncislla ste$sa.

    ne fino alla placca lucidache onnava I'awiamento diquello postenione.

    EE rmw5s*msm#*4 n':mrcmH*La Roadmaster del '49venne offenta sul mencatoa 2.735 dollari [berlina a4 ponteJ ma la conventibilecostava 3.150 dollani;

    non fu owiamente la seniepiir venduta, ma 87.O19unha immatricolate su untotale di 324.276 Buickentnate in circolazione nel-l'anno 152% in piu nispettoall'anno precedentel testi-moniano il notevole suc-cesso niscosso da quel-l'automobile. Appare cu-r-ioso come, sulla spinta diquei nisultati, la mancaavesse deciso

    - fatto del

    tutbo anomalo pen un co-stnuttore americano

    - di

    nistilizzane completamentela gamma dei modelli peril 1950. La fontunataBuick '49 visse dunqueuna sola stagione, e que-sto d fonse da atbnibuirsiall'euforia che spinse aconseguine tnaguardi com-menciali ancona piD ambi-ziosi. Dopo tutto, cio r-i-spondeva al motto della

    fabbrica, tnamandatosinegli anni: "Guando srcostnuinanno automo-bili migliori, Buick leco-struind".

    La linea elegante della Eoadmaster'49 E valorizata in guesta vista

    della vercione convenihite. Ecuriosa Ia prcsenza delle

    piccole luci di posiionealla sommiF dei

    parafanghi anteriori,rctaggio dei primi

    anni'4O. Frale nouiti di richiamo

    furcno gli sfoghi d'ariachrolari posti sulla fiancata

    all'altezza del cotano, che divennercrapidamenF un elementn distintivo

    della marca tle BuickSpecial e Ie Super con tre "buchi",

    Ia Roadmaster con quattroJ,

    113

  • EE-'-!!

    llllF/N N A\ tllll- tllll,{lE'illDNN [|IlEN\N/N ffllB'lD fillrl ffUq$)tlllD ilru ruFrNlltllS llllB ttllPlllll dllE/N

    '11 '; 1.i 1

    t: ii:'i : l-:l

    ,,ii: ,it;r

    I .:i'ti ii

    -,.t-.i i::!

    ', Ii _= i ;t:

    ,!'"rolurione del fnonta-le delle vettune d'oltneo-ceano non lnovo espres-sione soltanto nell'appiat-timento progressivo delcofano motore e nell'al-

    ,l;

    r,1:--[lg:::

    , =. f .aj.r I

    langamento gna-duale delle ca-landne, che ne-gli anni Cinquan-ta naggiunseno il

    completo sviluppoor izzontale. Ruolo da

    pnotagonista in questoininternotto processo di

    ninnovamento':rmale fuanche quellc

    =,'olto daipr oiettori, u.3 compo-nente imponta-:e che in-tervenne a r-tane neltempo la pers:nalitd diquelle gnandi a-:cmobili.

    : 'nqagmEm*j i:.-.- , ,'=Una fase stonrca ben defi-nita in questo :roco dellevanie tendenze del designfu quella in cu r fani ven-neno incorponat nei par"a-fanghi anteniori i quali, a

    La Lincoln Przmierc'57 si contraddistinse per il complicatodisegno della fanaleda, in cui i proiettori, raggntppati a due a due

    in senso verticale, concpastavano con le grandi luci di posizionea sviluppo orizontale prominenti

    - e assai wlnerabili

    - rispetto

    al paraufti. Nel complesso una soluzione involuta e forzata,non in linea con il nnsueto stiling, linearc e &tenae, della marca.

  • auro amenica".

    =*d

    loro volta, si : =: -- r-:no

    nella fiancata =

    ::---ln,segnando une-:=-:

    -= ^i-voluzione nell'a-: -

    -:--ttadell'automobile ^- :

    ---ra.Su questa ten

    =: := = ci-mentarono 91 : - :: dilulte le fabbr'r: - = -te-grando nel fror:= = 'lrocon soluzioni dr.=-== 'noa inseninlo nella :=

    =^drastessa, soluzio-= :.-:stache debutto n:

    = '.:sh

    del 1955. Due =-- olutandi ci si affra - - -

    ::llasemplrce panab:

    = --:on-

    da del pnoiettor= :=^ as-sumene I'indinizz:

    -= fariaccoppiati, sec.-:: Jnadelibena delle a-:--:a fe-deralr [anche se -:- pentutti gli Stati de

    --

    cnelche dischiuse a t=s Enerben piu ampie :=-:a rn-tenpnetative; si ::

    - ncio

    con il puro affian::^^entodi due fanali to^: checonfeni un miglio-= equili-bnio alla nipantiz:-e dei

    ne, accordi che stabili- avano come, a pantine jl5 J:5:,""niix":':-'@'q@vesse essere equipag- \-

    volu+-ni del fr-ontale, maper molto tempo ancoranon sl potenono integnanei cor-pi. ottici abbinati inun unrco gruppo penconfonmansi agli accondipresi fna l'associazionedei costr uttori di auto e ipnoduttoni di lampadi-

    giata con i"sealedbeam", pr"oiettoni cioecompletamente sigillati invetro, in cui la par-te po-stenione costituiva la pa-nabola e quella anterioneagiva da lente.

    I fari accoppiati modifica-nono comunque rn note-vole misura l'aspetto delfrontale delle vetbune, poi-che la fantasia degli stili-sti annivo a inseninli in ap-posite sedi alle estnemitadei par-afanghi fle vettunedel gruppo Chr-ysler perle stagioni '57 e seguentine funono un esempiol,oppune di disporli in venti-cale [vedi la Lincoln '57J,oppune in diagonale, co-me nelle Lincoln Conti-nental '59 e nelle Buickdello stesso model-year.La Cadillac non abban-dono invece negli anniCinquanta la disposizionea fari affiancati, nono-

    i

    stante r-isultassero collo-cati sotto una vistosa pal-pebna alla sommita deipanaf anghi; soluzionequesta nipnesa da altr etre manche General Mo-tors: Chevnolet, Oldsmo-bile e Pontiac.

    . ,1,r.-.1

    lntenessante fu I'esperi-mento condotto nel1957 dalla Fond per at-tnibuire al fano singolouna funzione estetica nile-vante: nella stampata inacciaio del panafango enainfabti pnevisto una sortadi contenitore tondo digrande diametno, son-montato da una vistosapalpebna, nel quale veni-va incastonato il corpo lu-minoso del fanale. Fu unasoluzione oniginale ma di

    115

  • LA #ruruTif,,iFfd*'SL mFFL!filA i."tr frRl#l&Jlffimqi*alt: Elpp#t"rrfi nel tSSS la irnaleris

    an*eri*re della Lineui+r Gufftinenfral Mark l[F,$ettilri! sh* ;:h[:sr!dcnc il desigrr eFegffnte

    e ffirfiffis "eurnpe*" r3efi* #antines:tai Mar"fuiI {rinraseai in pt.cdriei*ne soltant-s nel

    lbielrr':ir-. '!Bg6'5T1. I Erupgri nttici Elispfls*i*[:iiquarneretL- *snr-!iei*n*r*n* E'int*ra

    f*rrni+ dei parafanghi ftiitepin!.; in un di+*g*'rad'i$sisme *he amElev* n*n pache perplilssiti"

    L;:r uegt;*r* r*FfllgLiraBa ii uir* deile{.H6$ herliir* a {.i por"Le seflrtr firnntntpdgriutt:-- . le{Itr Et i}gicne e cae-ahterirzata

    rimX F!cn&*t* a l*elil'tazisne neflati",ra,

    effimena dunata,poiche l'anno dopo,al pani della nivaleChevnolet, la Fondadotto i fani gemel-lati. Guesti ultimi in-vaseno il mencato al-la fine dr quella de-

    ,

    cade e arnivanonoanche, sebbene conindubbia fonzatura,sulla Convetbe '58 e isulla ninnovata ge-nenazione della lThunderbind per lo Istesso model-year.

    ffi?.-=-:=l- .,;-i= *g'igiffi:Vi funono tuttavia pochimodelli che non accolse-no la nuova moda deiproiettonl accoppiati,non solo per nagioni dicosti di pnoduzione in au-to destinate alla clientelameno abbiente fla Chevyll della Chevnolet

    costava nel 1 9622. OO3 dollani el'Amenican delgFuppo AMC si po-teva compnare nel1959 con 1.835dollari], ma anchepen squisite consi-denazioni di stile invettune [come laStudebaken Hawk,in pnoduzione dal1956 al 1964J,che sarebber-o

    uscite deturpate dal-l'intnoduzione dei doppifari. La stessa Stude-baker Avanti, che esor-disul mencato nel 1963

    -

    quando la quasi totalitedelle auto americane ve-niva da anni pnodottacon la doppia fanalenia

    -

    venne concepita da Ray-mond Loewy e costruita

    . :. :fii, .-::ifiEii

    : : :l {:,i ir iia ,

    '-,-iti-:

    :ru#Ft:5iFt*

    in piccola senie con duegrandi pnoiefrori rotondiche ochieggiavano comeunici elementr deconativiin un fnontale quasi piat-to, con una sottile calan-dra nascosta alla vistada un esile panaunti.Alla fanalenia singola si

  • I=...:: i ;-

    -: -: r

    :E:r+i- :-+sl.':t:i' j,,'::1]"',';:, - -::.'.; l-l;; -,',,;;f ii1;. :'r:i;::. ':iFi;:u "-;f;ii*;*l'i'i Ii;fi'fjr:;;if+:;*ii;tr"X.Ts"=:;i.rFId" C, _1r '- r j, "J e :-iLT * .,'r. r

    ="1- ":^-

    =

    ';..r=Fi='E1r,^rlHE L4M Fi-::pHHiE;fiF-i?rtli'ili ii -. +J !. .,+t:i","i:iA-"LiJ'f,

    - ': .d) r**" l" I *l Ef; ?' 1$ i;r ".-! l"r=ilu**

    .* =:

    llri: : iq i i:irr*t*F{ :o 4r .{ '-H. ;5 kHail ,frpff'h*tr4lJ!ri'j'FhiliffHrrlii:S.i4;*l,Hr".6SHj eHtii";+,"{F#*'m!;'$'+,##H"E#dJ-"lu*"

    9:e s,,q'iE= E f; E H; EiI esf i 3E-Ef E; H E [ElE

    =';E: iE:*# flEi,SiN 3 _tiF;;u;i:Hr;sF1:!!:fr FEst gtt;r;s;ii l;;;

    I o c'r= 0J;' l- + o.E;f;F8-FEa e q? bn b -b ed ) u .^ .t\v

    _.- uJ g.- v _O'H.- 9 _E .T]---Eo:

  • niconse in alcunr casi an-che nel 1959, ouandoI'industnia USA scese incampo a ranghr sennatiper' la stagione delle"compact can". cense-guendo l'intento c r^ipot--tane dimensionr consu-mi, pesi e prezzt o listino

    entno valoni onmai datempo abbandonati. Nelcaso specifico, funono laFor-d Falcon e la Stude-baker Lank ad adottare ipnoiettori singoli, mentnela Chevrolet Convair, laValiant del gnuppo Chny-slen e, un anno piu tardi,il tnio Buick Special, Old-smobile F85 e PontiacTempest, optarono tutbeper i doppi fani abbinati,che enano divenuti nelfnattempo pii convenientigrazie al pnocesso dista ndand izzazione spintadei vani componenti di al-lestimento.

    UNA DST}GE II\IIUSVATIIfAtrer il '61 gli stilisti trodge{iilustrstu * il modello DarrFho*nix cabrioletl inteseroianciare una prcvccazione;le fiancate fnrtemente scolpit*,l'appiattimentc tundeggiantedeile g:inne post*riori, la ealandrapr"af*ndamente infcssata nelirg=arffale t:en i dnppi {ari integrati::eii* griglier; tutto csntribui+ 5-r+arisiere ['at'Eeneiafie gu!!+;: ve**il$a dal diseg*o cunfilse,

    II

    I

    I

    ilffiA wffiV #f flifreAerei $elF+I" _*,er:$teil$4ipfil[" T*AIUSATL.&i\lTE## E-=fi LL' i${Aif'inicir. d*gli anni 'S*J r"r*i:*,tr{"c{tsttfi rle31s ["eski*c*:e!. ii4:rinro irere ;:*r*n rfi iirii'+trangatl.+nricn {la rilo.- i .gutti i Jeqnh*r ii SuperS*ftsiel1*tisnl; In fi rrrop*q*-r*sti

    =*r*errlinari a**-erpl*ni$iuenter{rnfi# sgg*Eti +li cuhc.lSaiic io.c, carhnghe. ufntti.graaie alla televisic*c eei *inegicrne$, si uedsuanescenclere attflf"i, *ftill diStata e perranaggi fanrasi.Ma i5 Constelletion n+n *r* famss* sck* perch&tra$flcrEalra i Vip; prnnpriri in quegli *nni na*queroi miti dlle belle hoste*e, dei serviaiqr rii f:*rrlo *sclusiv*e rlagli srrred*menti di lus*u fin r*altFi, il piu modest*eharter di oggi 6 infirritanrenfie pirl ecrrf*rrteuole delquadrin'lotore fl tr* uode}. Fe**inc le c**paEnie aereeche utilirzauan$ questo aerea ebh*rn err*rmi vantaggilegati ell'immagine; la Twa, per es*mpicr, sttenneia fama imrneritata di linea aere*1 rieefiJfita ai miliar*ar';

    ffi;-'J*'4

    Sqrn Fi+h*s !{ell_s$gLA TSIATi&AIH USABuando i F{ellog'n SornFlake* fecern la ls:.ocm-rrFar-*e sugli scaff alirlei super.n,ereati,a;arnbfui desis*menteil ;*edo di fare rnlaziai:enegli Usa e rlel re$ted'Eur*ne, perchrihastava ueri;arli nellat*e *erua il hiscgr:a :-:Freparw eibi conip!i=-= i

    Fu Ia priina v*lta ehe uen$erl:pradotti cereali a fi*ccJri neile seatsFe fsimili a quelleelei detesiuil e la spinta pubbiicitaria fu tale che ancrlaogEi i conn flakes uengono identificat! con i Keling's Caiiirfarngsa 1( rcssa. Furruno prodottF anche quelli int*{Jr-=:ipercll, negli Stati.l,Initi, gli anrericani hadauarc nrr,ltr-alla linea lfarse piu per tend*nra rhe per aitrs, ari*hepereh* la m*da degli hamf*urger chesi stavr* r+i;rdiffondends nun ancl*",ra c*n't* in quell* **irezi*nci.rfienf,r'e da noi if gus!ff per ieihi diefstii er;r Ei1{i$:.3lnrrtarr*, ecsi ccme I'inter.FFe per le *uFe dEmegt=r:",

  • #m t**-e f","- r*'.t'a,&{ E "qt*.J+**{"u*E

    {Sffqff*il6 {nsst{siltttg kb%-$*s,#,P*

    'D. -I :eLr

    -db_--S4F

    ru@nL oDnrl4 ] ', /?oalil/L7tc) ct,L,t\Jffi\--v\z iZ Jll-Fa7

    l=,",i-'ililftri Lr:etnry e ch* s'infrens*a'= : :t,r,..:ilt-'il: ; :-.:,,;; : *i* gusfr: *sfi*nLativa CnI rTf ttr'

    =i jri i,

    una fabbr-ica automobilisti-ca poteva contane su unapaga setbimanale di 88 dol-lani. La vita costava alloramolto meno di oggi: una

    It"t,-*i

    La versione Starliner dellaStudebaker' 5 3 wnne consideratala vettura americana pii elegantedegli anni'50 d e ancora oggifitenuta un pezo di bravuradi Loeury. Il mercato tuttavianon reagi positivamente a quellemacchine, a causa anche delle

    J/d febbraio 1953, pocodopo la fine della guenna inConea, era stato abnogatoil contingentamento allapnoduzione di auto e inquello stesso mese entroalla Casa Bianca DwightEisenhower come succes-sone di Harny Tnuman. lnAmerica, un impiegato me-dio guadagnava 64 dollaria settimana e un operaio di

    118

    Per il suo 25" anniversario laPlymouth ristilizzd i prcpri modelli

    (illustrata 6 la berlina 4 porteEranhrcok'531, adottando una

    linea nuova, frcsca, luminosa.Pii co*a di passo rispetto alle

    difficili conseg ne i niialida pane della fabbrica. ..

    bistecca 92 cents, ilpane 33 cents al chilo edera possibile viaggiane coa-st-totoast sui gnandi auto-bus della Greyhound per'57 dollani. Compransi unanuova automobile nel1953 voleva dire spende-ne tnenta settimane delpnopnio stipendio, contro le37 che erano necessanienel 1925.

    rivali Ford e Chevrolet,

  • pnrlt ;#;E [a;e: mgE; -;':i i:: csi eE l si: E g HEnaE;fiaIgEE;EgEEgg*

    fii+E;:;:;EIElgEti[+fi;+iggru.Ar *+EIH;E;

    oao5 fr=?f,u'.C^8ob(I)oo-! cf.lLJI-

    .- 8g(I) (o;" oE\(1)rI ,gs

    ,ooA('Jl)=o3trc- c'5ooo-YCfCol-c! _.=o'- gEPd6;iEoGLno

    ODroo)rbc'=

    ocooo'doE:f-o

    j:=olo 0JIU.i

    -

    ! r ^

    Ue-.'tvJ

    -..--J

    -

    U_!)-m*-/-6 o X.rH b EdhHEEiFs

    =U!--.--'-

    -.- -. -

    r^ -

    \9 rU =

    .r =

    g=co"r?trHC m15 X uJ

    -

    U ra arF\vs

    r-=-=---

    o-: j5 i o) ul -tn o)f YC (Dm -a=._-7*ns

    =. tu '- )=U/D:=L-l-v

    -fl)--

    CoC0Eo)

    rYJ4I ilt urr: -= gHLl,O-

    L Llsre' hiaa (-

    -

    *uJ

    EEr$-

    $FFI$

    *suFcrii' -H'9s

    EEgi[sEEdcgiEEgEI

    IL:I:)I

    ftsgs!ggE:sg igtg

    s;:igEg;$sEgiEEeg

    -jLJUJ-d1 e nl -OLFU]=]

    l->)-=-

    ,' -

    .. lnntu

    ;IHsIEE*E;HE= a=: g+,&H n ri

    --=---s#;=f5;:6E:fi+aEEEEfifEi*gEfrH:hiFeE-ue

    .ieFsqr60rBI\E

    $Ei$E$

    .=$ll${$$irEt

    $$$H$iEi$E

    'i--E+'i {.r

    fi1 L."-i^: 1"=-l

    -,r

    il-:r"""i i i1ili.] ;-i"r:

    I _-it"i =: i,",-l{:l"i rLi l-,I'i

    i r_1l I t-

    -r-i -a;i: r'11 I L-", +-=-!-..fn ! @.

    \tel

    =HS's.rftttidlsNK .+o+cJo

  • Tecnico l'unica vera utilitaria made in USA

    Stava dilagandc : -:r3delle berline hano=;:

    = :-e

    porteeafinear-: =l:-manda pen quel t:: : ,::-tuna annivo al 1a l:: t= 3pnoduzione totale :

    -=-;di queste era c::=:::icambio automat.:: -:--tre si andavano :=:-:=--do anche altri sei.:,:.:-:-rdi che I'utente mE::

    =:l-Lstava con entusia=-:

    1*=urug *i prava.:::?t*#fl#Occupato a nacc:: =-= |fnutbi del completc -"- - : , 3-mento della gan--= :-e-sentato nel 1 952 :-,c-po Ford non effetr.-:

    = :-r

    lancio nel 1953 -=-:-e

    la Chevnolet e la =',-:-:h lIaffiancata dal :'=:-= ]sler'] presentanon: :-:nuovi modelli inte-=-=--te ridisegnati, la :-

    -3con linee tondegg 3-:, :un po'gonfie, la se*:^:=

    conunost::,

    l'audacia con cui nel 1953la Studebaken ososfidane il mencatocon i suoi nuovi mo-

    Ia O'ldsmobib rhnwtd, nei detagli i popri mdelli'53 tisqtto al mdelyar'52, impruetsandoan la ampagna ptbblicikaria a fawrc delmotore 8V Eor*et di 4,9 liflri dre, nella *rieNin*yEight amva raggiunto 765 C1l.

    montante centrale, riscos-se amminati consensipresso la critica e piacquemolto anche in Eunopa,ma il gusto dell'uomo dellastnada negli USA non ac-cetLd quelle auto dal dise-gno cosi anmonioso matroppo semplice, quasi di-sadonno. Guella apparvecome un'occasione perdu-ta non solo pen la Stude-baker ma forse anche perlo stesso pnocesso di ma-tunazione di un'utenza au-tomobilistica, che all'epo-ca ena ancona succube delmessaggio tt'asmesso dal-le luci delle cromatune.

    &trg. W.Moson,presidente dellolrlosh, qve,/o un deboleprlenncchirwpiccole. NlonostontelatendetzaEene-rnledei costruttori USAo/esse presolo strodo delleoutomobili potenti,pesonti e voluminose,egli anano lonciotondt9fiilmodello Rombler,un'ontesigmmdelle compoct-corche videro lo luceun decennio pir) tordi.Mo lintento dittt,lasoneruquello dispingereorrcor pii ilconcettodi mini-vetturu finoallaformulodiumbiposto corto e bosso,

    destimto nonsolo oltrufficocittodino. ma :'-onchecopoce .;diaffrontore lurghitrugitti in outostrudaLa lrhsh entroin tnrftatirc con-lo Firrt per poterutilizzarz lo mecconicodello 5@C in guelprogetto, cui venneimposto ilnomediMetroplitan;lo scelto codde perosullo Austin AzlO,il cui motore di4?61offrivo nraggiorigorunzie sul picncdelleprestozioni. Dotafodi um con ozzerio

    giovonile e di lireoossoi origimle, conlo ruoto di scortabe-rein vistc dietro lo codo,lo Metropoliton esorditp;lnnrzot9S4rwlladoppio versione

    -,+il@

    colertibileecoupd,,e offe-rlaol p?ezzobase di 1.445 dollori.Con un posso di2.L59mm, eru lungo 3.790mm, pesoro 830 lg,ptew ruggiungerei 115 km/h e arrirrovoo percorrere quosi10 km con un litncdibenzim lrlelprimooltno se ne vendetterp13.905 esemplari,e inseguitoloMetrnpolitonsi irsedid abbosionzobene sul mercoto,superundo le 20.00Ounitd nel 1959. Lonnodop lo pruduzionevenne sospeso"

    i--

    all'insegna di una s::- elefunzionale, ma cr: j3ceappanine la vettura : di-mensioni piu compa:-.e neiconfnonti delle con:c.l^en-ti; e questa canatle- s-Jca,in un momento rr- :ui ilmencato imponeva ; :^edodi "biggen is better [gnan-de e miglioneJ non c :co afavone della Plymoutl-Stupefacente fu rn/ece

    ,7 delli, opena - comegid era accaduto in passa-to

    - del famoso studio

    Raymond Loewy; vettuneche costituinono un'auten-tica pietna miliane nell'evo-luzione dell'automobileamericana, ma che nonvalseno a invertine la rottarovinosa che stava condu-cendo al fallimento la fa-mosa fabbrica di SouthBend, nello Stato dell'lndia-na. Lo stile di quelle auto-mobili, sopnattutbo quellodel coup6 Starliner senza

    s ffiffiffi#*eE * f*frEi

    * i-'r ffake+Fraa+fi nam.:hiet ::r-:iticti:r f{..+;.;.:r trtd!"3hsr"s Cur p&c-i:,e n6qu+1ta ta trlVilfus {li.,er'{ceia;.fabhric*= rirtl* Jeep.

    o Sei rlre+e"r+;ar -rieng{lnepreser:tai= :r*fl'anno daiccsfirutbcri anrsrieeni nel earc;*di uarie rassegne espesit*o:lar Brliek lJlllldeat, la Linsrrllr'Merurn3 ltlr58n, ia FackardHalbca, la F{udscn ltalia{realiezate dalf * Garre?:ei"iaTouring di M!lc;rc3 la S*dgeSrearr.sui e la ile $c*sArj*efl tc{irer ientra*:i:*essrmhre daile trhia cii TerinaS.

    " Le Ehera'ciet aliuia la procluzkrr:edella e.urvette, uett{rrasportiua f posti ce*carraaeria in uettgresina.

    " Un'incF'lieste deH'ArnericanAutomfi hile A*sociatinn riueteche i'Euqsmohilbrta rnedi$amencano Feron'e ogni anna"l&.SE}S iriglia {circa 16.SO0ehiloreet:.il e spende $OE doliariper *nprire ; ccsti di eser"ciEie* d! raanuteneione.

    o Grazie alle lsns crescentetss$+tnriei fr.a Ei pubblim,i m${-i:r{ SV super*na peria prr,ni' ueli*l nella srpriadell'ir:du*tna qrmlli a 6 nfindriin li*ea nel cutale dellapr.e+*.einne di uetture.

    o Fr* {e in*snrasioni presemt*tesui rnsdelli'53 figur*noil candidonators d'aria(non p*r Eutt le rnnrchel,la Ertssniissione arrtirmaEicd*ri qaasi t$t*i i rflodegli-l';n'rpiantc elenrico a 'lSVin srlstitr.lzitle di queif*r a SV.l* lan:padin*spia sul er,":seetr'.:per. ia pressi*ne *lit r*":'-rt*+e:e E* ricarice d*lia dier:i*:+.

    119

  • Scelta obbligata per le uetture di r*liteNel n'rercato moltc esciusivo delle autonrqbili aperte di alto pr*stigin, I'industnia americana proFoneua alla fine degli anniQuaranta solo alcuni modelli, prodotti dalle nrarche appartenenti ai Tre Grandi l0hrysler, dell'ornanime gpuFFs. Lincoln delaruppc Ford, Eadili*e = vedi tascicolc n { . e Euick della General Motorsl, nonch6 da un costruttore iirdipen"Je.?tc. Eo Packard

    thryslerI'Jeu'r Yarker'4SMotnFe: EnFnn r#tirrFA:I cilindni in linea, 5300 cc, 135 CV cabriolet 6 posti, telaio a longhenoni, sospensione anterior a ruote

    indipendenli, posterior a ponte rigido, freni idraulici a tamburo,sterzo a vite e rullo, ruote 8,20-15, serbatoio carburante 64 litri

    Oimensioni,/Feso:pd* Ca4o r.1;aiesfi; an-vpost. raoou1560 mm, Iunghezza 5397 mm,langhezza 1895 mm, alteza 1670 mm,peso 1900 kg

    __

    Traqmiqqicne'cambio semi-automatico a 4 velocitd

    Lincoln-r''QQlt-4,9-Mp!sre:---BV, 5520 cc, 152 CVTr-Cgncisisle:cambio meccanico a 3 velocitd

    E_qrEo vq_ttura: -

    -..U*f.t O p*ti, mt.i* tr.gf'em.,-sbspenJnnr .nmrioirT*oteindipendenti, posteriore a ponte nigido, freni idraulici a tamburo,stenzo a vite e rullo, ruote 8,20-l 5, serbatoio carburante 74 litri

    tri"$enpioni/Ee*g: -

    Pr:-iaztoni:passo 3080 mm, carreggiata ant/post. 1486i/ ve:-:i massima1524 mm, lungheza 5410 mm, l5: .:n/irlarghezza 1945 mm, alteza '1 61 5 mm,peso 1835 kg

    Faekand-'-.rper Erqlil 3E_*&qtece:-,--B cilindri in linea, 5340 cc, 145 CVTres.qitsstenel-

    -

    cambio meccanico a 3 velocitit

    cabriolet 6 posti, telaio a longheroni, sospensione anterione a ruoteindipendenti, posteniore a ponte rigido, freni idnaulici a tambum,sterzo a vite e nullo, ruote 7,60-15, serbatoio carburante 64 litri

    EirnenFio_nilFeso: Erestagleai:--passo 3050 mm, carreggiata anVpost. 1550/ velocitd massima1555 mm, lunghezza 5200 mm, 150 kn/frlarghezza 1970 mm, altezza 1 600 mm,oeso 1820 ko

    enFnn vEttrlna:

    12C,